“Se il credito d’imposta può essere trasferito a terzi, tale credito d’imposta deve essere considerato un credito d’imposta pagabile e registrato nei conti nazionali come un’attività del contribuente e una passività del governo”. Mentre resta irrisolto il problema dei crediti fiscali da bonus edilizi rimasti incagliati a causa delle numerose modifiche alle norme sulla cedibilità (e dell’esaurimento della capienza fiscale di molti intermediari), da Eurostat arriva un’interpretazione che complica il quadro.

L’istituto europeo di statistica ha appena pubblicato l’aggiornamento del corposo Manual on Government Deficit and Debt (MGDD), con gli attesi chiarimenti sui “Casi borderline tra crediti di imposta pagabili e non pagabili”. I crediti edilizi e il Superbonus, ovviamente non citato direttamente, sembrano configurarsi come crediti pagabili, cioè quelli per i quali “c’è una probabilità molto alta (vicina al 100%) che il credito sia in futuro alla fine utilizzato nella sua interezza o quasi, facendo sì che il governo effettivamente perda risorse equivalenti“. Una probabilità che sale tanto più quei crediti sono trasferibili “a una terza parte che può usarli per abbattere i propri debiti fiscali”: la trasferibilità determina l’esistenza di una passività dello Stato.

“La regola generale da seguire”, spiega Eurostat, “è di determinare la probabilità che il credito sia alla fine utilizzato del tutto o quasi, negli anni. Se la probabilità è ritenuta molto alta e l’ammontare è determinato con sufficiente certezza, la spesa pubblica viene riconosciuta nei conti nazionali per l’ammontare del credito pagabile ricevuto dal contribuente“. Ristrutturazioni edilizie, Superbonus, mobili, acqua e giardini: le agevolazioni fiscali per la casa che restano in vigore per il 2023

Leggi Anche

Ristrutturazioni edilizie, Superbonus, mobili, acqua e giardini: le agevolazioni fiscali per la casa che restano in vigore per il 2023

In Italia dopo vari tira e molla il decreto Aiuti quater ha consentito fino a cinque cessioni dei bonus edilizi: la prima è libera, le due successive possono essere solo verso banche o società finanziarie, le quali a loro volta possono poi cedere il credito a soggetti che siano loro correntisti che non siano consumatori ma partite Iva. Stando all’ultima rilevazione dell’Enea, risalente all’11 gennaio, gli investimenti ammessi a detrazione per il Superbonus 110% al 31 dicembre 2022 ammontavano a 62,4 miliardi con un costo a carico dello Stato pari a circa 68,74.

L’interpretazione di Eurostat vale per il futuro e con tutta probabilità avrà il risultato di restringere il campo delle cessioni del credito, visto che equivalgono a trasformarlo immediatamente in deficit. Al contrario e per paradosso, nota Il Sole 24 Ore, se la regola fosse applicata retroattivamente “il governo si troverebbe nella situazione di appesantire i deficit degli anni passati, liberando quelli dal 2023 in avanti. E questo darebbe più flessibilità nella gestione dei crediti pregressi incagliati”.

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

“https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/02/superbonus-arriva-linterpretazione-delleurostat-se-i-crediti-possono-essere-ceduti-vanno-conteggiati-nel-debito-pubblico/6982964/”

Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐

Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore

La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.